Tipi di motori ad alta coppia e applicazioni

I motori torque sono motori con una cop­pia par­ti­co­lar­mente ele­va­ta. Ciò sig­nifi­ca che spes­so si può fare a meno di un ridut­tore aggiun­ti­vo. Per questo moti­vo i motori torque ven­gono anche chia­mati azion­a­men­ti diret­ti. Questi motori elet­tri­ci sono soli­ta­mente rel­a­ti­va­mente cor­ti rispet­to ai motori ad alta veloc­ità. D’al­tra parte, i motori a cop­pia ele­va­ta han­no soli­ta­mente un diametro ele­va­to. L’am­pio diametro del rotore garan­tisce una cop­pia ele­va­ta nel­la gam­ma di veloc­ità più bas­sa. Al con­trario, i motori ad alta veloc­ità han­no soli­ta­mente un diametro ridot­to. E di soli­to sono rel­a­ti­va­mente lunghi. La cop­pia dei motori ad alta veloc­ità è molto più bas­sa in con­fron­to, ma rag­giun­gono veloc­ità più ele­vate. La cop­pia di soli­to si riduce molto più rap­i­da­mente con i motori ad alta veloc­ità. Tut­tavia, questo dipende molto dal tipo di motore elet­tri­co uti­liz­za­to come motore a cop­pia ele­va­ta. Nel video di YouTube che segue, ven­gono pre­sen­tati tut­ti i prin­ci­pali tipi di motori a cop­pia elevata.

Tipi di motori ad alta coppia, motore a flusso assiale (sinistra) e motore a flusso radiale (destra)
Tipi di motori ad alta cop­pia, motore a flus­so assiale (sin­is­tra) e motore a flus­so radi­ale (destra)

Tipi di motori ad alta coppia

I motori CA e i motori BLDC sen­za spaz­zole sono uti­liz­za­ti prin­ci­pal­mente per i motori di cop­pia. Spes­so ven­gono chia­mati anche motori CC sen­za spaz­zole. Esistono due mod­el­li di motori elet­tri­ci a cop­pia ele­va­ta che ven­gono uti­liz­za­ti prin­ci­pal­mente. Si trat­ta dei motori a flus­so assiale e dei motori a flus­so radi­ale. I motori a flus­so radi­ale pos­sono essere ulte­ri­or­mente sud­di­visi in due tipi diver­si. Si trat­ta di motori con rotori interni e rotori esterni. I rotori esterni sono uti­liz­za­ti prin­ci­pal­mente per i motori a flus­so radi­ale ad alta cop­pia. Anche i motori a flus­so trasver­sale pos­sono gener­are cop­pie ele­vate. Tut­tavia, sono uti­liz­za­ti molto rara­mente nel­l’in­dus­tria. Di nor­ma, per tut­ti questi tipi di motori elet­tri­ci si uti­liz­zano mag­neti per­ma­nen­ti. Questo per­ché i mag­neti per­ma­nen­ti pos­sono ottenere una cop­pia mag­giore dal motore a par­ità di cor­rente di fase. Tut­tavia, è ovvi­a­mente pos­si­bile costru­ire un motore a cop­pia ele­va­ta anche sen­za mag­neti per­ma­nen­ti. Ad esem­pio, come motore a rilut­tan­za con rotore ester­no. Nel video di YouTube qui sot­to è pos­si­bile vedere un’an­i­mazione di un motore a rilut­tan­za a cop­pia elevata.

Video sui motori ad alta coppia

Progettazione di motori torque

Cosa rende così spe­ciale un motore a cop­pia ele­va­ta? Il seg­re­to dei motori a cop­pia ele­va­ta è soprat­tut­to il grande diametro. Questo è il moti­vo prin­ci­pale per cui ven­gono spes­so uti­liz­za­ti motori a flus­so assiale e motori a rotore ester­no. Per­ché questi tipi di motori elet­tri­ci sono adat­ti a motori cor­ti con un grande diametro. Non è il diametro ester­no del rotore a essere deter­mi­nante, ma il diametro del tra­fer­ro cen­trale. È qui che le forze mec­ca­niche tra il rotore e lo sta­tore sono gen­er­ate dal flus­so mag­neti­co. Mag­giore è il diametro in cui si gen­er­a­no queste forze, mag­giore è la cop­pia risul­tante. Nat­u­ral­mente è pos­si­bile costru­ire motori ad alta cop­pia anche con un diametro ridot­to, ma non è così facile. Un’al­tra carat­ter­is­ti­ca impor­tante dei motori ad alta cop­pia è l’el­e­va­to numero di mag­neti per­ma­nen­ti. Tut­tavia, la com­bi­nazione dei poli del­lo sta­tore e del rotore deve essere sem­pre ben assor­ti­ta. Un altro pun­to impor­tante è la forza e lo spes­sore dei mag­neti per­ma­nen­ti. Quan­to più for­ti e spes­si sono i mag­neti per­ma­nen­ti, tan­to mag­giore è la cop­pia. Nat­u­ral­mente, la cop­pia può essere aumen­ta­ta solo entro cer­ti lim­i­ti. Di con­seguen­za, anche la veloc­ità mas­si­ma che il motore elet­tri­co può rag­giun­gere diminuisce. Questo per­ché anche la con­tro-EMF aumen­ta quan­do si uti­liz­zano mag­neti più for­ti. Esistono nat­u­ral­mente altri modi per aumentare la cop­pia. Ad esem­pio, uti­liz­zan­do un tra­fer­ro più pic­co­lo o una cor­rente di fase più ele­va­ta dall’inverter.

Confronto tra motori ad alta coppia (destra) e motori ad alta velocità (sinistra)
Con­fron­to tra motori ad alta cop­pia (destra) e motori ad alta veloc­ità (sin­is­tra)

Caratteristiche e vantaggi dei motori torque

Gra­zie alle cop­pie ele­vate dei motori elet­tri­ci ad alta cop­pia, in molti casi non è più nec­es­sario un ridut­tore aggiun­ti­vo. In questo modo si elim­i­nano le perdite di un ridut­tore e si aumen­ta l’ef­fi­cien­za com­p­lessi­va del­l’azion­a­men­to elet­tri­co. Infat­ti, è cos­ti­tu­ito solo dal motore ad alta cop­pia e dal­l’in­vert­er o dal­l’elet­tron­i­ca di poten­za. Questo è un grande van­tag­gio per le imbar­cazioni e gli aerei elet­tri­ci, ad esem­pio. Ma anche per le moto elet­triche e i robot mobili. Tut­tavia, i motori ad alta cop­pia sen­za ridut­tore sono soli­ta­mente più gran­di dei motori elet­tri­ci con ridut­tore. Questo per­ché il motore a cop­pia ele­va­ta ha di soli­to una veloc­ità infe­ri­ore rispet­to a un motore con ridut­tore. A causa del­la veloc­ità infe­ri­ore, i motori a cop­pia ele­va­ta han­no anche una den­sità di poten­za infe­ri­ore. Tut­tavia, le dimen­sioni com­p­lessive dei motori ad alta cop­pia sono soli­ta­mente parag­o­nabili a quelle degli azion­a­men­ti con ridut­tore. Tut­tavia, questo dipende anche dal tipo di ridut­tore utilizzato.

Confronto tra motore con coppia (a destra) senza riduttore e motore con riduttore (a sinistra)
Con­fron­to tra motore con cop­pia (a destra) sen­za ridut­tore e motore con ridut­tore (a sinistra)

Applicazioni del motore a coppia

Esistono due appli­cazioni prin­ci­pali per le quali i motori ad alta cop­pia sono par­ti­co­lar­mente adat­ti. La pri­ma è quel­la in cui sono richi­este alta dinam­i­ca ed ele­va­ta pre­ci­sione. In altre parole, le appli­cazioni in cui è nec­es­sario spostare un ogget­to in modo rapi­do e pre­ciso da un pun­to A a un pun­to B. Si trat­ta, ad esem­pio, di robot indus­tri­ali, mac­chine uten­sili e mac­chine di pro­duzione. D’al­tro can­to, i motori a cop­pia ele­va­ta sono par­ti­co­lar­mente adat­ti per le appli­cazioni in cui è richiesto un ele­va­to gra­do di effi­cien­za. Ad esem­pio, per le lunghe dis­tanze delle moto elet­triche e degli aerei.

Applicazioni dei motori ad alta coppia
Appli­cazioni dei motori ad alta coppia

Applicazioni mobili con motori torque

Gra­zie alle cop­pie ele­vate dei motori elet­tri­ci a cop­pia ele­va­ta, in molti casi non è più nec­es­sario un ridut­tore aggiun­ti­vo. Questo elim­i­na le perdite di un cam­bio e aumen­ta l’ef­fi­cien­za com­p­lessi­va del­l’azion­a­men­to elet­tri­co. La mag­giore effi­cien­za com­p­lessi­va si nota anche in fase di fre­na­ta. Ciò sig­nifi­ca che durante la fre­na­ta è pos­si­bile recu­per­are più ener­gia rispet­to a un sis­tema di azion­a­men­to con riduttore.

Applicazioni industriali con motori torque

Gra­zie alla loro ele­va­ta dinam­i­ca, i motori ad alta cop­pia sono uti­liz­za­ti anche in mac­chine di pro­duzione, robot e mac­chine uten­sili. Per accel­er­are più rap­i­da­mente le masse delle mac­chine con cop­pie ele­vate. Rin­un­cian­do al ridut­tore in una macchi­na uten­sile, un motore ad alta cop­pia non solo con­sente di lavo­rare i pezzi più velo­ce­mente, ma anche con mag­giore pre­ci­sione. Nelle mac­chine di pro­duzione, i costi di manuten­zione pos­sono essere ridot­ti rin­un­cian­do ai ridut­tori e uti­liz­zan­do motori a cop­pia ele­va­ta. Questo per­ché si trat­ta solo del motore ad alta cop­pia e del­l’in­vert­er o del­l’elet­tron­i­ca di potenza.